Il trattamento con Thermage® per la cellulite è una valida alternativa terapeutica a metodiche più invasive. È efficace e indolore. Si effettua un’unica seduta passando l’applicatore comfort pulse technology® sull’area interessata con un innovativo protocollo chiamato “multi-pass” che prevede fino a sei passaggi nello stesso punto. Si nota un rassodamento istantaneo della cute e un effetto anticellulite crescente durante i sei mesi successivi. Il trattamento permette la ripresa immediata delle attività quotidiane.
LA CELLULITE
Gli studi indicano un’incidenza di qualche grado di cellulite nel 90% della popolazione femminile[1]Janda, K; Tomikowska, A (2014). “Cellulite – causes, prevention, treatment”. Annales Academiae Medicae Stetinensis. 60 (1): 29–38. PMID 25518090. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1701017 e nonostante lo stile di vita sia il trattamento più efficace e svolga un ruolo centrale nella sua prevenzione, la società moderna costringe molti individui alla sedentarietà, ignorando il loro bisogno fisiologico di muoversi e obbligandoli a consumare pasti veloci e dallo scarso valore nutritivo.
Tra le alternative non chirurgiche la radiofrequenza monopolare Thermage® è sicuramente un’opzione molto valida.
CHE COS’È THERMAGE® PER CELLULITE?
Il Thermage® per la cellulite è un trattamento approvato dall’FDA come terapia non invasiva della cellulite che utilizza radiofrequenza monopolare per compattare, ri-elasticizzare e ringiovanire la pelle. Il calore emesso da Thermage® aumenta la produzione di collagene (neo-collagenesi) e aumenta la circolazione sanguignia agli adipociti.
COME FUNZIONA?
Il Thermage® riscalda i tessuti cutanei profondi attraverso un manipolo che rilascia energia di radiofrequenza monopolare in maniera controllata. L’ultima tecnologia chiamata Thermage® Confort Pulse Technology® si avvale di due novità:
- uno spray criogenico che raffredda la superficie del puntale ad ogni passaggio
- una punta vibrante capace di minimizzare il contatto con la cute
Queste innovazioni permettono di diminuire il rischio di effetti indesiderati e migliorare l’esperienza utente.
IN CHE PARTI DEL CORPO POSSO FARLO?
Generalmente si esegue su glutei, cosce e addome, data l’incidenza statistica in queste aree[2]Avram, Mathew M (2004). “Cellulite: A review of its physiology and treatment”. Journal of Cosmetic and Laser Therapy. 6 (4): 181–5. doi:10.1080/14764170410003057. PMID 16020201. … Continue reading[3]Rossi, Ana Beatris R; Vergnanini, Andre Luiz (2000). “Cellulite: A review”. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. 14 (4): 251–62. doi:10.1046/j.1468-3083.2000.00016.x. … Continue reading. Si trattano anche braccia e polpacci.
QUALI TRATTAMENTI POSSO COMBINARE PER POTENZIARE L’EFFETTO?
Puoi combinare Thermage® con altri trattamenti che agiscono sul grasso localizzato così da avere effetti benefici sulla cellulite come cavitazione, mesoterapia ma anche massaggio linfodrenante e pressoterapia.
QUALI ALTERNATIVE ANTICELLULITE BASATE SULLA RADIOFREQUENZA CI SONO?
Ci sono altre tecnologi di radiofrequenza per trattare la cellulite, tra queste segnaliamo la radiofrequenza tripolare. Questa tipologia di radiofrequenza funziona in maniera analoga grazie all’effetto del calore, ma la radiofrequenza di Thermage®, essendo monopolare, penetra più in profondità richiedendo in genere solo una seduta per ottenere l’effetto terapeutico.
In fase di visita preliminare il medico ti saprà prescrivere il trattamento più idoneo per il tuo caso specifico.
RIFERIMENTI E BIBLIOGRAFIA
↑1 | Janda, K; Tomikowska, A (2014). “Cellulite – causes, prevention, treatment”. Annales Academiae Medicae Stetinensis. 60 (1): 29–38. PMID 25518090. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1701017 |
↑2 | Avram, Mathew M (2004). “Cellulite: A review of its physiology and treatment”. Journal of Cosmetic and Laser Therapy. 6 (4): 181–5. doi:10.1080/14764170410003057. PMID 16020201. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1602020 |
↑3 | Rossi, Ana Beatris R; Vergnanini, Andre Luiz (2000). “Cellulite: A review”. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. 14 (4): 251–62. doi:10.1046/j.1468-3083.2000.00016.x. PMID 11204512. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11204512 |