Studio di medicina estetica a Lugano e Malvaglia Studio di medicina estetica a Lugano e Malvaglia Studio di medicina estetica a Lugano e Malvaglia Studio di medicina estetica a Lugano e Malvaglia
  • Home
  • CV
  • Trattamenti
    • Botulino
    • Thermage
    • Filler
    • Resurfacing
    • Prp
    • Mesoterapia
    • Luce pulsata
    • Laser
    • Radiofrequenza tripolare
    • Cavitazione
    • Terapia dolore
    • Propriocezione
  • Blog
  • Contatti
Studio di medicina estetica a Lugano e Malvaglia Studio di medicina estetica a Lugano e Malvaglia
  • Home
  • CV
  • Trattamenti
    • Botulino
    • Thermage
    • Filler
    • Resurfacing
    • Prp
    • Mesoterapia
    • Luce pulsata
    • Laser
    • Radiofrequenza tripolare
    • Cavitazione
    • Terapia dolore
    • Propriocezione
  • Blog
  • Contatti

FILLER ALL’ ACIDO IALURONICO

firma titolo

formula chimica ialuronico su sfondo bluL’acido ialuronico è una sostanza componente dei tessuti connettivi dei mammiferi. È quindi anche naturalmente presente nell’uomo, in particolare si trova: nel fluido sinoviale, nel cordone ombelicale, nell’umore vitreo dell’occhio. È, inoltre, componente principale della matrice extra-cellulare di cartilagine e derma (in quest’ultimo è presente nella quantità di 200-500 µg/ml).

L ‘acido ialuronico possiede la proprietà di trattenere l’acqua nei tessuti, inoltre influenza la differenziazione e la proliferazione cellulare, migliorando la rigenerazione del tessuto dermico. Nelle articolazioni, invece, grazie alle sue peculiarità, riduce la frizione fra le ossa durante i movimenti.

 

La concentrazione di acido ialuronico diminuisce all’aumentare dell’età, con conseguente sviluppo di rughe e inestetismi della pelle. Questa sostanza è infatti molto importante nel mantenimento della forma e della resistenza del derma, conferendo anche turgidità e plasticità al tessuto.
Le suddette proprietà derivano principalmente dalla composizione chimica della sostanza. L’acido ialuronico è, infatti, un glicosaminoglicano dalla catena polisaccaridica non ramificata, a sua volta composta da acido glucuronico e da N-acetilglucosamina. Questa lunga catena ad elevata polarità è in grado di solubilizzare in acqua e, quindi, di legarsi alle molecole di acqua, trattenendole.parti viso tratteggiate con matita
Grazie alle sue caratteristiche, l’acido ialuronico viene utilizzato in medicina estetica per trattare rughe e prevenire l’invecchiamento della pelle, tramite iniezioni locali da parte di un medico esperto. I risultati ottenuti dai fillers con acido ialuronico non sono permanenti: la sostanza viene infatti riassorbita dall’organismo e, per questo, possono essere necessari ritocchi e nuove sedute di sistemazione. La durata dei fillers può variare dai 4 mesi ai 2 anni circa.

Mentre un tempo veniva estratto principalmente da creste di gallo (dove presente nella quantità di 7500 µg/ml), attualmente, l’acido ialuronico può essere prodotto per biosintesi.
Essendo, appunto, biocompatibile, questa sostanza non presenta controindicazioni o rischi clinici particolari .

I fillers di acido ialuronico possono apparire molto simili fra loro, ma, in realtà, presentano notevoli differenze fisiche. Tali differenze possono essere sfruttare dal medico per donare al paziente un trattamento maggiormente duraturo, in relazione alle caratteristiche dell’inestetismo da sanare. In particolare, questi fillers vengono utilizzati per plasmare le rughe (sia dinamiche, ossia derivanti dalla contrazione dei muscoli facciali, che statiche, cioè quelle che si manifestano anche quando il viso è a riposo), per colmare lesioni cicatriziali, per riempire e inturgidire labbra sottili, per voluminizzare gli zigomi, correggere cicatrici e modellare il profilo del volto.

Proprietà che differenziano i fillers di acido ialuronico

  • Concentrazione: rappresenta la quantità di acido ialuronico presente nella soluzione; di solito è espressa in mg/mL. Un’alta concentrazione di acido ialuronico nel filler porta ad un riassorbimento più lento del prodotto e, quindi, ad una maggior durata degli effetti del trattamento.

Mg/Ml

  • spugnaIgroscopicità: l’acido ialuronico è in grado di assorbire molecole d’acqua; maggiore è l’igroscopicità del filler, maggiore sarà quindi l’assorbimento di acqua e la reidratazione della pelle. La quantità di molecole d’acqua assorbite da un filler, dipende principalmente dalla lunghezze delle catene di acido ialuronico e dalla loro struttura tridimensionale.
  • Viscoelasticità: alcuni fillers hanno una maggiore viscoelasticitàacido ialuronico gel
    rispetto agli altri, questa proprietà permette alla pelle di resistere maggiormente agli shock e agli stress meccanici. Tale proprietà è conferita, in particolare, dal grado di cross-linking (ossia dei legami incrociati fra le molecole) e dalla concentrazione di acido ialuronico nel gel. Prodotti con un cross-linking maggiore, potranno quindi essere utilizzati in zone con alti stress dinamici (come i muscoli facciali); mentre, in zone meno soggette a movimento, si potranno sfruttare fillers con minore viscoelasticità. In particolare, fillers con alta viscoelasticità vengono usati per la correzione delle rughe del volto. Quando non serve conferire rigidità alla zona, ma volume e sofficità (come nelle labbra), possono essere usati quei fillers a bassa viscoelasticità. Un filler con alto cross-linking, inoltre, permette agli effetti del trattamento di durare più a lungo.
  • Cross-linking: in natura, l’acido ialuronico possiede un’ottima affinità con le molecole d’acqua ed è estremamente biocompatibile. Di contro, L’ acido ialuronico ha la caratteristica di essere particolarmente solubile e, per questo, viene riassorbito rapidamente. Quindi, per migliorare le proprietà meccaniche e la durata dei fillers, si è proceduto a modificare alcuni gruppi funzionali dell’acido ialuronico (l’acido carbossilico e l’idrossile) tramite peculiari processi chimici (tramite esterificazione e attraverso l’utilizzo di cross-linkers come dialdeidi e disolfuri). In questo modo, le molecole si legano in maniera più salda fra di loro, conferendo resistenza meccanica e riducendo anche la velocità di riassorbimento del filler da parte dell’enzima ialuronidasi.
  • Granulometria: solitamente, fillers con particelle più grossolane hanno una riassorbimento più lento da parte del corpo, perdurando per più tempo; inoltre sono più difficoltosi da iniettare con conseguente aumento del dolore provato durante la seduta. I fillers a particelle più fini, invece, sono di più rapido assorbimento ma meno difficoltosi da iniettare; inoltre conferiscono maggiore morbidezza e plasticità alla pelle.

BIBLIOGRAFIA

  • Fagnola M., et al., 2010, L’acido ialuronico e le sue applicazioni in contattologia, in «Lac Lenti a Contatto», 12 (2): 45-52.
  • Gold M. H., 2007, Use of hyaluronic acid fillers for the treatment of the aging face, in «Clincal Interventions in Aging», 2(3): 369–376.
  • Kablik J., et al., 2009, Comparative Physical Properties of Hyaluronic Acid Dermal Fillers, in «Dermatologic Surgery», 35:302–312.
  • Luebberding S., Alexiades-Armenakas M., 2013, Facial Volume Augmentation in 2014: Overview of Different Filler Options, in «Journal of Drugs in Dermatology», 12(12):1339-1344.
TAG

FILLER ALL’ ACIDO IALURONICO, CARATTERISTICHE DEI FILLER, STUDIO MEDICO ESTETICO LUGANO, MALVAGLIA, CANTON TICINO SVIZZERA.

Dr.ssa Monique Wortelboer

Via Fogazzaro 3, quartiere Molino Nuovo 6900 Lugano Phone: 091 921 44 66 Fax: 091 870 14 24 E-Mail: [email protected]

PAGINE CORRELATE

  • HYALURONSÄURE-FILLER
  • Hyaluronsäure: Eigenschaften des Fillers
  • HYALURONSÄURE: FREUNDLICH ZUR HAUT
  • Filler Teosyal Teoxane Lugano
  • Filler belotero all'acido ialuronico
  • juvederm-gamma-filler ultra

ZONE TRATTABILI CON FILLER

  • RUGHE ORIZZONTALI DELLA FRONTE
  • SOPRACCIGLA
  • OCCHIAIE
  • VOLUME ZIGOMI
  • RUGHE NASO LABIALI
  • ANGOLI DELLA BOCCA
  • GUANCE
  • RUGA LABIO MENTONIERA
  • MENTO
  • LABBRA INFERIORI E SUPERIORI
  • CONTORNO DEL VISO
  • RUGHE PERIORALI
  • RIMODELLARE ARCO DI CUPIDO
  • RUGHE PERIOCULARI
  • GLABELLA
  • MANI

Articoli recenti

  • L’ACNE
  • BOTULINO
  • PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE AL TRATTAMENTO LASER E LUCE PULSATA
  • CROMOFORI
  • THERMAGE® – PROFILO SULLA SICUREZZA ED EFFICACIA

Lugano, Canton Ticino

Via Fogazzaro 3,
6900 Lugano
Tel: 0041(0)91 921 44 66

Malvaglia (Sopra Ceneri)

Strada Cantonale
c. comm Cavargna
6713 Malvaglia
Tel: 0041(0)91 870 10 61
Privacy Policy

Studio di medicina estetica a Lugano e Malvaglia (sopraceneri), Canton Ticino - Svizzera © 2016 Dr.ssa Monique Wortelboer